ENTE
Sistema di Gestione Ambientale
Il Bilancio Ambientale
delle Riserve del Lago di tarsia e della Foced el Crati
Amici della Terra Italia/Ente gestore delle Riserve grazie alla realizzazione e all’adozione del Bilancio Ambientale si è dotato di uno strumento innovativo e di supporto alle scelte in campo ambientale al fine di garantire una corretta gestione naturalistica e di conservazione.
Il programma è stato promosso dalla Regione Calabria – Dipartimento Politiche dell’Ambiente nell’ambito del Sistema di Contabilità Ambientale per garantire la sostenibilità ambientale delle politiche di sviluppo.
Il bilancio ambientale è uno strumento innovativo e di supporto per una corretta gestione naturalistica del territorio. Rappresenta, altresì, uno strumento di trasparenza e di democrazia in grado di incidere sui processi decisionali, utili a quantificare gli impatti ambientali delle attività umane, a migliorare la qualità dell’informazione ambientale e ad integrare le considerazioni ambientali nei processi decisionali.
Il “documento di contabilità ambientale”, generalmente definito “bilancio ambientale” contiene un sistema organizzato di conti ambientali (fisici e/o monetari) in relazione alle competenze dell’organo istituzionale cui si riferisce, realizzato in modo da rendere possibile il confronto con i documenti di programmazione economico-finanziaria e di bilancio.
Serve a descrivere lo stato dell’ambiente e le interazioni che intercorrono tra attività umane e natura, quantificare gli impatti ambientali delle attività umane e monitorare i progressi di politiche e strategie, che gli enti possono utilizzare per dare concreta attuazione, a scala locale, alle politiche e strategie di sviluppo sostenibile.
La presentazione della pubblicazione contenente il documento programmatico “Bilancio Ambientale” di cui Amici della Terra Italia, in qualità di Ente gestore delle Riserve naturali regionali del Lago di Tarsia e della Foce del Crati, si è dotato è avvenuta venerdì 25 novembre 2011, all’UNICAL, nell’ambito dei lavori della Conferenza Regionale sull’educazione ambientale, promossa dalla Regione Calabria e vi hanno preso parte l’Assessore regionale all’Ambiente, Francesco Pugliano, che ha curato la presentazione dell’opera, la Dirigente del Settore Protezione Natura del Dipartimento Ambiente della Regione Calabria, Orsola Reillo, Pietro Brandmayr dell’Unical, il Presidente del Parco Marino “Scogli di Isca”, Oscar Durante, il Presidente del Parco Marino “Riviera dei Cedri”, Ciriaco Astorino, il Presidente del Parco Nazionale del Pollino, Domenico Pappaterra e Angela Chimento dell’Area marina protetta “Isola Capo Rizzuto”
Amici della Terra Italia
Ente gestore Riserve Tarsia-Crati

.gif)

|